mercoledì 29 aprile 2015

La lettura ad alta voce è un atto sociale. La lettura dialogica in età prescolare

Articolo tratto dai quaderni dell'Associazione Culturale Pediatri sulla lettura dialogica ed il programma Nati per Leggere, utile per genitori, educatori e insegnanti che propongono letture ad alta voce per i bambini e le bambine dai 2 ai 6 anni.
"In questo articolo si analizza la piu frequente forma di lettura ad alta voce, la lettura dialogica o lettura con conversazione, con le più recenti sperimentazioni in questo ambito e gli effetti sull’alfabetizzazione in particolare verso la popolazione pediatrica più a rischio."
nati per leggere e lettura dialogica: 

a chi e come
di Costantino Panza, pediatra

martedì 31 marzo 2015

giovedì 26 marzo 2015

sulla libera circolazione del L.I.B.R.O


In anni lontani (prima del 2000) Toni Machì mi girò un testo, arguto e ancora attualissimo, proveniente da Lucilla Vespucci della Biblioteca Dipartimento di Matematica "Istituto Guido Castelnuovo" dell'Università"La Sapienza".
Così semplicemente introdotto: 
Gent.li Professori ai numerosi messaggi che la biblioteca vi ha inviato per informare su siti web, riviste online ecc. ecc., non può mancare - a parer nostro - questa ulteriore "chicca". 
Anche se con un po' ritardo, la questione non sfuggì a Stefano Bartezzaghi che ne parlò in un Lessico e nuvole del 22 novembre 2000. Contraltare delle catene di santantonio, implacabile rimedio alle dicerie e alle bufale, succede che a volte anche l'intelligenza ha libera circolazione. In un modo disinteressato e casuale che oggi si direbbe "virale".

A Edmond Jabès l'iniziativa stopbookwar sarebbe piaciuta

ti ricordi di ora esatta?: Senza titolo, senza guerre: